Linea E: contributi Regione Piemonte per Ausili e Accomodamenti per l'Inclusione
In collaborazione con CampusLab, il tuo partner per l'innovazione inclusiva nel campo dell'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Il bando Linea E mira a favorire l'ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità in Piemonte, offrendo contributi specifici per l'acquisto di ausili, tecnologie innovative e l'adattamento del posto di lavoro, inclusi gli interventi per lo smart working.
Il contributo copre fino all'80% del costo sostenuto per l'acquisto di ausili e l'adattamento del posto di lavoro.
€2.000
Per Tirocini
Contributo massimo per tirocini con durata pari o superiore a 6 mesi.
€5.000
Tempo Determinato
Contributo massimo per dipendenti con contratto a tempo determinato (6-12 mesi).
€10.000
Tempo Indeterminato
Contributo massimo per dipendenti a tempo indeterminato o apprendistato.
Questo significa un notevole abbattimento dei costi iniziali per creare un ambiente di lavoro inclusivo e all'avanguardia.
Adattamento della Postazione di Lavoro
La Linea E finanzia interventi pratici che migliorano l'operatività, a partire dagli ambienti fisici:
Acquisto di arredi ergonomici come sedie con supporti lombari e cervicali personalizzati
Scrivanie motorizzate con altezza regolabile per alternare posizione seduta e in piedi
Accessori specifici come monitor ultra-wide con braccio ergonomico
Software di ingrandimento dello schermo per grafici con ipovisione
Sistemi di illuminazione adattiva con intensità e temperatura colore regolabili
Abbattimento di Barriere Architettoniche
Interventi Edili
Realizzazione di rampe di accesso esterne conformi alle normative, allargamento delle porte interne degli uffici e revisione dei bagni con installazione di maniglioni e spazi di manovra adeguati.
Adeguamento Macchinari
Adeguamento di carrelli elevatori con comandi accessibili o creazione di corridoi più ampi e segnalati per facilitare la navigazione in sicurezza, aumentando l'autonomia e la sicurezza.
Nota Importante: Questi interventi sono ammissibili solo in caso di assunzioni a tempo indeterminato o apprendistato.
Tecnologie e Soluzioni Specifiche
Tecnologie per il Telelavoro
Acquisto di hardware e software dedicati come screen reader avanzati (NVDA, JAWS), stampanti Braille, display Braille collegabili al PC, o piattaforme di videoconferenza con sottotitolazione automatica e interprete LIS integrato.
Ausili per la Comunicazione
Dispositivi per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), tablet con applicazioni specifiche che facilitano la comunicazione e la comprensione delle istruzioni, migliorando l'interazione con il team.
Sistemi di Alerting
Installazione di sistemi di alerting visivo (luci stroboscopiche) per segnalare emergenze o notifiche importanti, garantendo la sicurezza e la tempestività delle risposte per persone con difficoltà uditive.
Se la strumentazione acquistata non è ad uso esclusivo della persona con disabilità, il costo riconosciuto non supererà il 30%.
Benefici Strategici e Operativi
Attrazione e Ritenzione dei Talenti
Un ambiente inclusivo aumenta l'attrattività dell'azienda per un bacino di talenti più ampio e favorisce la lealtà e la motivazione del personale.
Miglioramento della Produttività
Postazioni ottimizzate e strumenti dedicati consentono ai dipendenti con disabilità di operare con maggiore autonomia e comfort.
Rafforzamento dell'Immagine Aziendale
Dimostrare un impegno concreto nell'inclusione lavorativa migliora la reputazione dell'azienda come leader etico e responsabile.
Conformità Normativa
L'investimento supporta l'azienda nel rispetto degli obblighi previsti dalla Legge 68/99, evitando potenziali sanzioni.
A Chi si Rivolge e Requisiti Chiave
1
Destinatari degli Interventi
Persone con disabilità (Art. 1, Legge 68/99) in tirocinio (≥ 6 mesi), assunte a tempo indeterminato/apprendistato o a tempo determinato (6-12 mesi).
2
Soggetti Richiedenti
Datori di lavoro pubblici o privati con sede legale/operativa o filiale in Piemonte. Anche associazioni iscritte al RUNTS possono presentare domanda.
3
Condizioni Specifiche
Per ausili e barriere architettoniche, l'ammissibilità è subordinata alla documentazione di nuova assunzione o aggravamento certificato nei 36 mesi precedenti (Bando 2024/2025).
4
Tempistiche
I costi possono essere stati sostenuti nei 12 mesi antecedenti la richiesta e devono essere sostenuti entro 6 mesi dall'ammissione della domanda.
Un Investimento nel Futuro
La Linea E non è solo un adempimento normativo, ma una chiara dimostrazione dell'impegno della tua azienda verso una cultura organizzativa più equa e produttiva.
Investi nel benessere creando un ambiente che valorizza ogni individuo
Accelera l'innovazione adottando tecnologie all'avanguardia per l'accessibilità
Cogli il vantaggio finanziario riducendo l'impatto economico degli investimenti
CampusLab è al tuo fianco per supportarti in ogni fase della domanda e dell'implementazione del progetto.
Contattaci:
CampusLab - Agenzia per i Servizi al Lavoro - Chivasso (TO) Tel: 011 9103890 Email: [email protected] Web: www.campuslab.eu/contributifrd